ASL (Azienda Sanitaria Locale)

Con l'acronimo ASL (Azienda Sanitaria Locale) si intende l'ente pubblico appartenente alla Pubblica Amministrazione, avente lo scopo di erogare servizi sanitari. Nello specifico, adempie ai compiti del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) in un determinato ambito territoriale. Ciò significa che ogni cittadino ha una propria ASL di appartenenza a cui potersi rivolgere.
Si tratta di aziende con personalità giuridica pubblica, facenti parte del SSN, e dotate di una propria autonomia organizzativa, gestionale, tecnica, amministrativa, patrimoniale e contabile; inoltre, sono centri di imputazione di autonomia imprenditoriale (art. 3 del D. Lgs. n° 502/1992).
A livello organizzativo, l'ASL è suddivisa in strutture tecnico-funzionali complesse, quali presidio ospedaliero, distretto ospedaliero, distretto sanitario e dipartimenti.
Per quanto riguarda le funzioni, in primo luogo compito fondamentale è senza dubbio assicurare i livelli essenziali di assistenza previsti dal SSN. In secondo luogo, all'ASL compete l'erogazione di servizi e prestazioni contemplati dai Comuni nei piani attuativi locali, nonché delle prestazioni a elevata integrazione sanitaria.
Ecco una serie di servizi che è possibile richiedere, personalmente o tramite delegato, dalla propria ASL di competenza:
- prenotare visite o esami (la richiesta si esegue direttamente presso gli sportelli CUP, presso le farmacie pubbliche o private aderenti alle convenzioni regionali per il cittadino, telefonicamente o tramite il servizio on line)
- fare domanda di accesso agli atti (quali cartelle cliniche e altri documenti di natura sanitaria, tenuto conto dell'eventuale costo di ricerca e visura sulla base di appositi tariffari)
- ottenere assistenza per anziani non autosufficienti (gli sportelli preposti provvedono all'informazione e alla registrazione della segnalazione da parte dei familiari dell'anziano non autosufficiente, dando poi avvio al percorso di valutazione, che si conclude con la presentazione e la predisposizione di un progetto assistenziale personalizzato)
- attivare la tessera sanitaria (per poterla usare ai fini dell'accesso ai dati sanitari, la tessera deve essere attivata presso gli sportelli dedicati)
- ottenere il rilascio o il rinnovo della patente di guida (per il conseguimento o per il rinnovo della patente di guida A e B, il cittadino deve prenotare la visita medica per il rilascio del certificato di idoneità alla guida presso gli sportelli dedicati)
- effettuare il pagamento del ticket (il ticket è la parte del costo della prestazione a carico del cittadino e che questi, esenti esclusi, deve pagare su prestazioni specialistiche e farmaci; di norma il pagamento deve avvenire prima della prestazione e la relativa ricevuta deve essere presentata al momento della visita)
- ottenere l'esenzione del ticket (l'esenzione è prevista in base a tipologie definite, quali per reddito, per patologia cronica e invalidante, per malattia rara, per invalidità, per condizioni di interesse sociale)
- ottenere il contrassegno sosta per invalidi (ha l'obiettivo di agevolare la mobilità delle persone disabili, non vedenti o con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta)
- l'Azienda USL Toscana Nord Ovest, che ingloba le ex ASL di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Viareggio
- l'Azienda USL Toscana Centro, che comprende le ex ASL di Firenze, Empoli, Prato e Pistoia
- l'Azienda USL Tosca Sud Est, che annovera le ex ASL di Arezzo, Siena e Grosseto.