Estratto di ruolo debitorio

29.11.2019

Si tratta di un tabulato rilasciato dall'Agenzia delle Entrate Riscossione su richiesta del contribuente o suo delegato, contenente l'indicazione di tutti i debiti pendenti sulla base di cartelle esattoriali non pagate. Attraverso tale documento il soggetto, sia che si tratti di un privato cittadino che di un'impresa, è in grado di conoscere nel dettaglio la propria situazione debitoria. L'estratto di ruolo permette di capire anche se vi sono debiti prescritti, quindi da non pagare, o se eventuali debiti sono stati trascritti ma non notificati o notificati erroneamente, dando quindi luogo alla possibilità di fare ricorso per ottenerne la cancellazione.

Il documento può essere richiesto direttamente allo sportello dell'Agenzia delle Entrate Riscossione o per via telematica, se in possesso delle credenziali fornite dalla stessa Agenzia delle Entrate o dall'INPS.

Ecco come leggere l'estratto di ruolo in modalità on line.

  1. n° documento = indica gli estremi della cartella di pagamento o di altro documento notificato al contribuente;
  2. descrizione = indica la natura del documento (ad esempio, cartella di pagamento, intimazione di pagamento, preavviso di fermo...);
  3. ente creditore = indica l'amministrazione titolare del credito;
  4. data di notifica = indica la data in cui la cartella o altro documento è stato notificato all'Agenzia delle Entrate Riscossione (in caso sia riportato 00/00/0000, significa che la notifica non è mai avvenuta o non è andata a buon fine);
  5. iniziale = indica il capitale iniziale da pagare;
  6. da pagare = indica l'importo residuo da saldare;
  7. presenza di sospensioni = indica se un autorità giudiziaria o amministrativa, o l'Agenzia delle Entrate stessa, ha sospeso l'efficacia esecutiva dell'atto;
  8. presenza di sgravio = indica se è stato disposto lo sgravio dell'importo;
  9. presenza di rateazione = indica se il contribuente ha ottenuto, dietro apposita richiesta, una rateazione con riferimento al debito evidenziato;
  10. dettagli = indica altri dettagli utili all'individuazione del debito.

Come leggere, invece, la modalità cartacea:

  1. prg = indica la progressione numerica dei dati;
  2. codice tributo = indica per quale ragione e/o imposta è dovuto l'importo (da leggere sulla base della descrizione tributi inserita in calce al documento);
  3. anno di riferimento = indica l'anno di riferimento a cui si riferisce il debito;
  4. debito residuo = indica quanto rimane da pagare.
© 2019 Studio Salvadori. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia