Deduzione e detrazione

04.01.2020

Deduzione e detrazione rappresentano due modalità operative diverse per il riconoscimento al contribuente di determinate agevolazioni da parte del Fisco. Spesso sono usati come sinonimi ma, nonostante in entrambi i casi si verifichi una riduzione dell'imposta da pagare, in realtà di tratta di due istituti ben differenti a livello pratico ed economico.

La deduzione è un'agevolazione che concorre direttamente a determinare il reddito imponibile, quello che sarà usato come base di calcolo per l'applicazione dei tributi. La somma derivante dai vari oneri deducibili, infatti, viene sottratta direttamente dal reddito complessivo dando luogo al reddito imponibile, riferimento finale da usare per la determinazione di quanto dover versare al Fisco.

Quindi, la deduzione viene applicata sul reddito e prima che intervenga il calcolo effettivo della tassazione (fase antecedente all'applicazione delle detrazioni, di cui parlerò più avanti). Tecnicamente comporta una diminuzione del reddito imponibile su cui applicare le aliquote progressive dell'IRPEF.

Facciamo un esempio.

Il Sig. Rossi ha un reddito effettivo pari ad € 32.000. L'importo che può dedurre fiscalmente è pari ad € 2.000. Il reddito imponibile ai fini IRPEF sarà € 30.000 (su questo elemento saranno applicate le detrazioni fiscali).

La detrazione è un'agevolazione che interviene in una fase successiva rispetto alla deduzione. La detrazione, infatti, non incide sul reddito, ma solo sulla quantificazione di quanto dovuto per un determinato tributo.

Per determinate spese (quali prestazioni sanitarie o ristrutturazioni edilizie) il Fisco riconosce una detrazione pari ad una determinata percentuale dell'onere sostenuto, facendo ottenere un risparmio fiscale pari alla percentuale detraibile.

Tornando all'esempio, appurato che il reddito imponibile del Sig. Rossi è pari ad € 30.000, che la sua IPERF lorda è € 7.720 e che vanta un importo complessivo detraibile per il 19% pari ad € 1.000, beneficerà di una detrazione di € 190,00 (19% di € 1.000). L'IRPEF netta che dovrà sostenere sarà, quindi, pari ad € 7.530 (€ 7.720 - € 190,00).

© 2019 Studio Salvadori. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia